Servizi comunali, documenti, uffici
9 elementi trovati
L’ufficio servizi demografici e stato civile nel procedimento di adozione ha la sola competenza della registrazione dell’evento nei registri dello Stato civile: le adozioni sono normalmente trascritte d’ufficio su trasmissione del tribunale di competenza.
Occorre contattare l’ufficio servizi demografici e stato civile del proprio Comune di Residenza e prendere appuntamento per prestare il giuramento.
In questo caso sarà sufficiente presentare, oltre alla richiesta sottoscritta, una foto tessera del richiedente, a colori e recente, certificazione del medico di base che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al […]
Si deve recare presso lo Sportello Facile del Comune dove risiede e iscriverlo entro 30 giorni dal momento in cui ne viene in possesso
Per rinnovare il contrassegno temporaneo è necessario sottoporsi nuovamente a visita presso la Commissione Medico-legale dell’AUSL al fine di ottenere idonea certificazione.
Si, per l’emissione della carta di identità è necessaria la presenza del minore accompagnato dai genitori o, in caso di impedimento di uno dei due, da un genitore con delega dell’altro su apposito modulo e copia […]
L’emissione della carta di identità elettronica ha un costo di €. 22,00
La carta di identità cartacea può essere emessa solo in casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche. La carta d’identità […]
Si, presso gli sportelli anagrafici decentrati è possibile effettuare l’autentica di firma sul modello di dichiarazione sostitutiva di notorietà a uso successione, presentata da uno degli eredi, allegando una marca da bollo da €. 16,00 ed […]