Vivere il Comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Eventi in evidenza

Teatro Dolcini 24/25
Claudio Morici sfida il mito dell’artista tormentato.

Teatro Dolcini 24/25
Marina Massironi va in scena a Teatro Dolcini con "Ma che razza di Otello?"

Laboratorio sulla parità di genere
𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 📅 Mercoledì 27 novembre ⏰ Ore 17:00 📍 Biblioteca Veggiani, Mercato S.
Luoghi in evidenza

Comune di Mercato Saraceno
Mercato Saraceno (Marchèt Sarasèin in romagnolo) è un comune italiano di 6.865 (01.01.2017) abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Si trova a 38 km circa da Forlì e a 25 km circa da Cesena. Deve il suo nome a Saraceno degli Onesti, feudatario del borgo ai tempi di Dante. Lo stemma, che rappresenta un moro bendato, fa parte del gruppo dei cosiddetti "stemmi parlanti" e non ha nulla a che fare con l'origine del borgo. Importante luogo di mercato fin dall'antichità, vanta oggi una fervida economia agricola, in particolare vitivinicola. Il centro del paese è costituito da Piazza Mazzini, su cui si affacciano il palazzo municipale e la chiesa di Santa Maria Nuova. Poco prima si trova palazzo Dolcini, ex casa del fascio e oggi centro culturale polivalente. Nel territorio sono da citare le pievi dei Santi Cosma e Damiano e di Monte Sorbo. Dal 2014 è entrato a far parte dell' Unione dei Comuni Valle del Savio, insieme a Cesena, Sarsina, Bagno di Romagna, Verghereto e Montiano. Il Comune di Mercato Saraceno ha sede in Piazza Mazzini, 50. Il palazzo comunale ospita gli uffici del Sindaco, Vicesindaco e degli assessori, la Sala Giunta e quella consiliare e tutti gli Uffici Comunali.

La Casa della Salute (Ex Ospedale Cappelli)
Sede Comunale dal 14 febbraio 2022: La Casa della Salute (Ex Ospedale Cappelli)

Biblioteca "A. Veggiani"
La Biblioteca comunale di Mercato Saraceno ha sede nell'edificio dell'ex macello comunale, ottimamente restaurato secondo progetto dell'Ufficio Tecnico del Comune.